

http://scavicchialanotizia.wordpress.com/




Un breve ma efficace riassunto di quella che è stata la tv del 2007. Per grandi linee è indicato ciò che ne è stato della nosta cara amica-nemica, la nostra tanto amata e bistrattata televisione. Un anno a due facce.Una prima parte dei grandi ascolti. Fiction ad oltre 8 milioni sempre più spesso. Grandi ascolti al sabato sera, almeno per Canale5. Sanremo riportato ad ottimi livelli da Pippo Baudo, dopo il mezzo flop di Giorgio Panariello. Alcuni flop? Beh, quelli sono ovvi, e quando sono in numero limitato non preoccupano più di tanto. Una seconda parte invece completamente diversa. Una televisione generalista con ascolti sempre più risicati. Sabato sera a livelli infimi. Fiction che non hanno mai spiccato ilvolo, nonostante grandi lanci pubblicitari e tanta promozione. Molti i flop, moltissimi. Show nuovi, ma senza senso e senza alcun senso di innovazione. Un anno che, spero, abbia insegnato qualcosa agli addetti ai lavori. Il pubblico va considerato più intelligente di quel che può apparire. Il pubblico va rispettato, in ogni forma e in ogni momento, a partire dagli orari di inizio dei programmi, sino al buongusto, del tutto assente in alcune trasmissioni. Un anno che ha visto trasmissioni come 123Stalla, che non merita commenti, e che nel tempo stesso ha visto prime serate con Benigni e Dante. Un anno forse troppo ripetitivo. Show che si ripetono in altri show. Show che si ripetono in loro stesso, fingendosi giovani, ma apparentemente vecchi ed usurati. Formule spesso uguali dove cambia la sola scenografia. Persone spesso non adatte, adattate a ruoli troppo importanti per la loro preparazione. Ma mentre scrivo queste parole mi viene un dubbio. Vuoi vedere che, al capodanno 2009 basterà un solo copia-incolla di questo post per riassumere molte caratteristiche dell'anno televisivo che sta per nascere? Io spero davvero di no. Dovrebbero forse ritornare alcuni equilibri. Alcuni professionisti si stanno già adoperando per prepararci un buon 2008, a partire da LorellaCuccarini, al trio Marchesini-Lopez-Solenghi. Vuoi vedere che il copia-incolla non servirà?
Continua a leggere: LA TV DEL 2007.....DA BUTTARE?



Sembra quasi una improvvisa ondata di ritorno. Dopo lunghe assenze ritornano in tv, personaggi, ed in particolare donne, che per molto tempo hanno evaso dalle telecamere. Torna questa volta Roberta Capua. La simpatica presentatrice napoletana, Miss Italia degli anni 80, prima in Rai con UnoMattina, e poi in Mediaset con Buona Domenica, Tutti pazzi per il reality e uno show con Teo Teocoli, torna a presentare. E torna su Rete4, la rete minore di Mediaset. La trasmissione è La Seconda Volta. Una trasmissione apparentemente non originale nei contenuti, tenta di ripercorrere esperienze vissute da persone comuni coinvolte in fatti storici e similari. Apparentemente un passo indietro, ma oramai, a quanto si vede, l'importante è cominciare a tornare. Anche Monica Leofreddi sta reggendo per mesi un risicato ruolo di valletta nel Piazza Grande di Michele Guardì. A differenza della presentatrice di RaiDue, Roberta Capua torna a presentare però incinta. All'ottavo mese di gravidanza infatti, la presentatrice riporta il suo simpatico e solare faccione sui nostri schermi.


Da qualche settimana imperversa sugli schermi di RaiUno un artista eccezionale, un attore che da qualche anno ha scovato in sé una vena ben più poetica delle proprie origini artistiche. Roberto Benigni è stato il vero fenomeno televisivo dell’anno. Una sola puntata, un solo prime time, dalle 20:40 alle 23:20 per incollare dinanzi alla tv una media di oltre 10 milioni di persone, con punte superiori ai 12. Risultato eccellente per due motivi. Il primo è rappresentato dalla concorrenza. Canale5 che, infatti, nella stessa sera, schierava la puntata finale del Capo dei Capi. Il secondo lo si evidenzia considerando che per più di metà spettacolo, dopo buona parte di satira sociale e politica, facile mezzo attira-ascolti, Roberto Benigni, ha letto Dante. Si, Dante. La Divina Commedia, la causa di tanti sbadigli tra i banchi di scuola, ha attirato l’attenzione di tantissime persone, creando un vero e proprio fenomeno televisivo. RaiUno, ogni giovedì sera, in seconda serata, sta riproponendo in esclusiva, le riprese del suo spettacolo, Tutto Dante, tenuto nell’estate di due anni fa nella straordinaria cornice di P.zza S.Croce, a Firenze. Un nuovo fenomeno. La lettura di Dante Alighieri. Dal paradiso all’inferno, Benigni, “sballottola” i suoi telespettatori, raggranellando in ogni caso uno straordinario successo. Molte sono state le critiche, molte sono state le polemiche. Ma dinanzi al gradimento del popolo nulla tiene. Benigni piace. Punto. In alcune riviste, alcuni lettori, lo hanno addirittura definito il vero motivo per il pagamento del canone tv. In altre, spettatori entusiasti ringraziano la Rai per proporre un programma di così alta qualità, soprattutto in questo periodo di grossa magra. Non mancano ovviamente le polemiche. Che dire? Che Benigni sia un artista è noto e risaputo. E oramai l’unica persona da cui fa piacere essere mandati all’inferno!


Come si fa a non esserne contenti? Come si può non festeggiare un ritorno del genere nella tv generalista di oggi. Lorella Cuccarini ritorna in tv, e lo fa su Mediaset, in particolare Canale5. Infatti, prossimamente si troverà nella conduzione, con Pino Insegno, di La Sai L'Ultima?, storico show di Cologno Monzese, in cui barzellettieri di professione si sfidano a suon di battute. Si poteva forse fare di più nel prodotto, ma è già una gran bella notizia quella del solo ritorno. Continua quindi la politica del direttore di Canale5, Massimo Donelli. Reinverdire di nuovo trasmissioni degli anni passati. Lorella Cuccarini lascia quindi la Rai. Dopo infatti una serie di screzi con il direttore di RaiUno, Fabrizio Del Noce, la notissima showgirl ha preferito cambiare rotta, e tornare in una rete che tanto successo le ha dato con trasmissioni come Paperissima, Buona Domenica. Un insuccesso mai perdonato dal direttore di rete sembra aver portato a questo divorzio. L'ultima edizione di Scommettiamo Che?, infatti, condotta in compagnia di Marco Columbro su RaiUno, non andò benissimo. Ma, ad essere sincero, come d'altronde riferisce anche la stessa Cuccarini, non mi sembra il primo flop televisivo. Tantomeno può rappresentare motivo di disoccupazione. Alla vista soprattutto di due suoi successi made in Rai. Il sabato sera di RaiUno con Gianni Morandi, Uno di Noi, e la fiction su RaiDue, Amiche, con Claudia Koll e Barbara De Rossi. Sua ultima apparizione, quella nella Domenica In - ieri,oggi e domani, del suo talent-scout. Pippo Baudo infatti, fu accompagnato, un mesetto fa, per una intera puntata dalla nota show-girl. Il tutto con incremento anche di risultati auditel. In bocca al lupo allora, a quella che è possibile ancora definire come "la più amata dagli italiani"






Ecco un interessantissimo articolo di Paolo Martini, giornalista e conduttore di 12 round, riguardo nuovi scenari o certezze improbabili. La questione Bonolis, da tener stretto per Mediaset e una anticipazione sul futuro di Buona Domenica.
Lunedì scorso è ripresa in tv una storica trasmissione, andata da sempre in onda sulle reti Mediaset, prima Canale5, Rete 4, ed ora Italia1, con grande succsso. Al timone abbiamo sempre ritrovato Mike Bongiorno che, per anni, ha esclamato il suo “allegria”, dalla storica postazione alla destra dei concorrenti. La trasmissione è ora ricominciata, sotto il marchio Endemol. Nei mesi passati infatti, la società detentrice di molti format, ha acquistato il prodotto e, dopo averlo proposto a RaiUno con successivo rifiuto, lo ha proposto a Mediaset che ha accettato. Nuova veste però, sicuramente più giovanile. Enrico Papi infatti tiene infatti le redini di un programma ringiovanito nel ritmo e nello stile. Victoria Silvested, apparentemente inutile, tocca le caselle, giustificando la sua presenza con sfilate sinuose nei due versi del tabellone e qualche gaffes evitabile abbastanza volgare. Ma è proprio quel ruolo che ha qualcosa di magico. Pensare che proprio lì, in maniera più faticosa, girando realmente caselle, hanno mosso i loro passi persone come Antonella Elia, Miriana Trevisan e Paola Barale. Tutti personaggi che, pur senza lasciare successivi segni particolarmente tangibili nel mondo dello spettacolo, hanno comunque una certa notorietà e riconoscibilità. Antonella Elia, dopo la Ruota, pochi passi ha mosso, eppure difficile che una persona non la conosca. Idem per Miriana Trevisan. Poche apparizioni, eppure, con le stesse origini della Elia a Non è la Rai, è facilmente riconoscibile. Paola Barale, a meno di Buona Domenica con Maurizio Costanzo, di certo non è una stacanovista televisiva. Eppure, visto l’interesse del gossip e compagnia, al pubblico interessano ancora le sue vicende sentimentali. Più volte si è parlato di un suo ritorno in tv, ma ogni occasione si è rivelata un fuoco di paglia. Ecco allora dove forse si vede ancora più un professionista come Mike Bongiorno. La capacità nel creare personaggi, complici le note gag e volute gaffe, è innata forse in quello che è uno dei monumenti storici della nostra tv. Riuscire a caratterizzare in maniera estremamente evidente alcune persone, tale da rendere possibile un vita di rendita per tutte e tre le donne, non è compito di certo semplice. Sempre più spesso, in interviste o servizi televisivi, viene rivangato per tutte e tre le show-girl, il passato tra consonanti e vocali. Analoga capacità, posseduta (forse) anche da Paolo Bonolis. Basta ricordare i tempi di Affari Tuoi. I concorrenti oramai, con i loro difetti e pregi, erano oramai familiari al pubblico di RaiUno. Caratteristica che aumentava sicuramente la partecipazione del pubblico da casa all’avventura del concorrente tra pacchi rossi e blu. Sarà forse una caratteristica comune solo ai grandi? 



Talvolta la tv è fatta anche di premi e avvenimenti interessanti. Ecco infatti un meritatissimo premio assegnato a Milena Gabanelli, presentatrice e giornalista della irriverente trasmissione Report, che, in modo serio e pacato, a differenza di altri, ha portato, porta e continuerà a portare alla ribalta, interessanti questioni e problematiche sociali. Inchieste difficili, in ambienti altrettanto poco favorevoli, sollevando grossi polveroni, hanno infatti reso la Gabanelli una delle presentatrici più gradite al pubblico domenicale di Raitre risultando, anche in termini di auditel, sempre molto apprezzata e seguita, nel suo lavoro e quello dei suoi collaboratori. Intelligente e garbata, di recente è intervenuta anche alla trasmissione di Adriano Celentano, La situazione di mia sorella non è buona. Il cantante predicatore infatti rimproverava la stampa di non riprendere e portare avanti le questioni sollevate da Report. Con estremo garbo, Milena Gabanelli, non approfittò della situazione come molti altri avrebbero fatto, ma equilibrò la forse eccedente accusa di Adriano Celentano. Di recente ha anche ritirato premi televisivi, nelle più note trasmissione come Telegatti e Premio Regia Televisiva.







Ecco un commento di Aldo Grasso, noto critico televisivo e giornalista del Corriere della Sera, sulla stagione di garanzia appena terminata, che ha visto la vittoria di Canale5 su RaiUno, nella fascia del prime time, ovvero quella che inizia alle 20:30 per terminare alle 22:30. Orario pregiato per quelli che sono gli investitori pubblicitari, a maggior per una rete commerciale. In breve sintesi, RaiUno invece, a meno della seconda serata e del prime time, ha prevalso su Canale5 in tutte le rimanenti fasce. Nel totale la Rai ha comunque vinto sull'intera Mediaset.