
Ancora tanta fiction, da
L'ultimo padrino e
Caravaggio alle nuove serie di
Don Matteo,
Un caso di coscienza, i Cesaroni e
Ris. Marchi consolidati per il varietà, come
La corrida e gli
Amici di Maria De Filippi, ma anche il
Bon ton insegnato da
Milly Carlucci, I migliori anni della nostra storia raccontati da
Carlo Conti e perfino una nuova incursione del Trio
Solenghi-Marchesini-Lopez. Sul fronte reality, l'immancabile
Grande Fratello (numero 8), ma anche il talent show
X Factor su
Raidue.In attesa che il piccolo schermo ritrovi uno dei suoi mattatori, le novità in arrivo sul fronte dell'intrattenimento sono per
Raiuno I migliori anni (dal 12 gennaio), condotto da
Carlo Conti (che a febbraio riproporrà anche
I raccomandati), affiancato da
Maria Elena Vandone, Laura Torrisi e Nino Frassica, e
Bon ton (dal 25), con
Milly Carlucci impegnata a insegnare le buone maniere ai concorrenti, tutti vip e rigorosamente uomini, sottoposti al giudizio di una giuria al femminile. Per
Canale 5 l'asso è
Gerry Scotti (in onda dal 14 gennaio con
Chi vuol essere milionario e dall'8 marzo con
la Corrida), ma tornano anche il Bagaglino con il nuovo show
Gabbia di matti (dal 12 gennaio), gli
Amici della De Filippi (a febbraio) e su
Italia 1 Le Iene (da fine gennaio), confermata la squadra
Luca-Paolo-Ilary Blasi. Anche
Raidue avrà il suo talent show,
X Factor, format inglese che sbarca in Italia, coprodotto da Magnolia e condotto con ogni probabilità da
Simona Ventura (forse con Francesco Facchinetti) il martedì in prime time a marzo, dopo il festival di Sanremo. Sorpresa in vista a marzo anche su
Raiuno: per tre serate prodotte dalla Ballandi Entertainment, in onda in diretta il sabato sera, si ricomporrà il Trio
Marchesini-Solenghi-Lopez, fra nuovi sketch e soprattutto vecchi 'cult'. Il 21 gennaio, e quindi nella nuova collocazione del lunedì, dovrebbe partire invece l'ottava edizione di
Grande Fratello. Ad aprire alla grande la stagione della fiction sarà la miniserie di
Canale 5 L'ultimo padrino (il 13 e 14 gennaio), con
Michele Placido nei panni del boss Bernardo Provenzano. L'attore sarà anche
Aldo Moro, nel trentennale del sequestro e dell'assassinio dello statista, nella fiction Il presidente. Due ruoli importanti anche per
Sergio Castellitto ne
L'aviatore (ispirato alla storia vera di Massimo Teglio, pilota che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò centinaia di ebrei) e in
O' professore, insegnante di frontiera nelle zone più difficili di Napoli. C'é attesa anche per i sequel:
Ris 4 (dal 17 gennaio),
Questa è la mia terra 2 (dal 20),
I Cesaroni 2 (dal primo febbraio),
Carabinieri 7 (da metà febbraio), mentre a marzo arriveranno
I liceali con
Giorgio Tirabassi e
Claudia Pandolfi. Raiuno risponde con
Un caso di coscienza 3 (dal 7 gennaio),
Don Matteo 6, con la new entry
Simone Montedoro al posto di
Flavio Insinna (dal 17), e poi
Capri 2,
Ho sposato uno sbirro,
Medicina generale e ancora con le miniserie
Caravaggio (con
Alessio Boni),
Stella della porta accanto (remake di
Rebecca, la prima moglie),
La vita rubata, sulla tragica storia di Graziella Campagna, protagonista
Beppe Fiorello, e
Don Zeno con
Giulio Scarpati. Sarà grande fiction anche per
Sky, che prepara i primi progetti di produzione,
Quo vadis baby? e
Romanzo criminale, tratti dagli omonimi film di
Gabriele Salvatores e
Placido.
Nessun commento:
Posta un commento