
Un remake della televisione che fu. Di ciò che è stato, e che sempre più spesso, oramai ci ritroviamo a desiderare dinanzi ad attuali disarmanti proposte televisive. Sarebbe troppo lungo l'elenco delle trasmissioni già esistenti a cui Tutti pazzi per la Tele sembra strizzare l'occhio, forse in maniera anche abbastanza chiara e trasparente. Un palese richiamo a Paperissima con filmati, anche esteri, di cadute e gaffe; una spruzzata di Matricole ed una generale spolverata del SuperVarietà di RaiUno. Ci siamo oramai resi conto che tale tasto diventa sempre più dolente per una televisione che si dimostra sempre più carente in fatto di idee ed originalità.
Una trasmissione che però, per quanto possa essere criticata in alcuni aspetti, non può non essere in parte apprezzata per chi, come noi, adora il mezzo televisivo. Spulciare tra vecchie glorie della televisione, ritrovarsi dinanzi alla riproposizione di giochi storici come Ok Il prezzo è giusto, o di (surreali) riproposizioni della sigla di Heidi, non può che scatenare quell'effetto di nostalgia per tutto quello che la televisione è stata e non è più. Rivedere "Uan", lo storico pupazzo rosa che faceva compagnia al BimBumBam di Paolo Bonolis, o gli inizi artistici di ciascuno degli ospiti, non può far altro che arricchire il nostro "bagaglio culturale" in materia televisiva.
Il problema che ravviso, e la critica che muovo però è altra. Mi sembra che si sia sbandierato troppo per troppo poco. Nel senso che, tale trasmissione, più che sull'esaltazione della televisione del passato, gioca il suo gradimento sull'affiatamento del gruppo di ospiti presente in studio. E ciò, a mio parere, rappresenta una preoccupazione per le prossime puntate, vuote della massiccia presenza di Paolo Bonolis. Tutto potrebbe divenire un lungo serpentone, dove il curioso telespettatore potrebbe preferire di gran lunga i filmati di annata, agli sketch attuali, nel rotondo studio che ospita la trasmissione di Antonella Clerici. Una trasmissione che regge appunto sul fatto che, quella "tavolata mediatica" messa in scena nello studio, sia sempre, "tranquillamente dotata di ritmo", onde evitare rilassamenti degni del più soporifero Marzullo.
Si tratta di una prima puntata, è vero. Molte cose vanno smussate, tante altre maggiormente valorizzate. Resta ora la ghigliottina dell'auditel che, a mò di sentenza, giudicherà quanto proposto da Antonella Clerici e RaiUno in questa lunga serata. In un clima di "debuttanti ributtanti" e similare, meglio , magari non bere, ma "impazzire per la tele, per dimenticare"...
8 commenti:
Sinceramente pensavo che non lo avrei mai guardato e che al massimo dopo 5 minuti avrei spento ma poi ho sentito il nome di Lorella, l'ho vista in 1 forma assurdamente perfetta e sono rimasto davanti allo schermo. Ma mi chiedo io , come si fa a lasciare a casa una che è bellissima, dolcissima , che sa ballare , cantare , sa intrattenere e divertire ? Cioè come si fa a dare 400 programmi alla D'Urso , Perego e De Filippi da un lato e dall'altro mettere gente come la Balivo, Senette , Daniele ecc ecc. Mediaset ha sprecato il suo ritorno con lo show peggiore del canale ovvero La Sai l'ultima , mi auguro ci pensi la Rai a darle 1 show in prima serata perche' è una delle poche in tv che si merita di stare li'.
Il resto gia' visto , ma comunque divertente.
ciao Boris :)
quoto in toto quello che hai detto e anch'io sono curioso settimana prossima di vedere se Albano riuscirà a colmare il vuoto che lascerà Bonolis che ieri sera è stato, appunto, il jolly.
La Cuccarini, però, per quanto sia sempre un piacere vedere in tv, ieri sera mi è parsa un pò spenta, quasi assente.
oddio c'è albano la prossima settimana ? è sicuro che non lo accendo allora... chi c'è di altri?
Filippo
sono perfettamente d'accordo con quanto affermi. Lorella Cuccarini, sembra banale e petulante ripeterlo, ma rappresenta uno dei maggiori "sprechi" televisivi, alla luce del massiccio utilizzo di, molto dubbie, nuove leve.
Saluti e grazie..:D
Barto
ahahahah....grazie per il ruolo..:D:D:D.....di certo non guardo Distretto, tiè..ahahah
Cmq si, sicuramente dopo la seconda puntata, dirò la mia al riguardo. Sarà interessantissimo vedere quanto può funzioanare quella trasmissione senza Bonolis..:D
Corrà
ciao!..:)
Non avevo letto il tuo commento prima di rispondere a Bartolino, ma come potrai vedere, sono d'accordo al 100% con te...:D:D:D..ahahha
Di certo un buon avvio, anche a livello di immagine, promozione e passaparola, è utilissimo...:)
Sono d'accordo co Filippo!!!!!!
Basta con Barbara D'Urso!!!!!!!!!
Basta con Perego!!!!!!!!!!!!!!!!
Hanno rotto, rotto, rotto Basta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vincenzo
Posta un commento