
E’ l’
argomento del momento, di questa calda e afosa estate televisiva, per la sfortuna di tutti i detrattori e di chi non ne può veramente più. Che siano
sottoforma di
EP, di album, di soli singoli scaricabili in forma digitale,
le produzioni delle voci dei due talent della primavera,
X Factor ed
Amici, vengono sfornati in maniera
assillante e
continua. Non bisogna però fare un errore nel quale è facile incappare: il fatto che ci siano così tanti dischi nuovi in giro
non esclude che ci siano state personalità, ancora parzialmente nascoste,
che questa fortuna ancora non l’hanno avuta, o ancora non sono riusciti a gestirla nel migliore dei modi. Se per il
talent di
RaiDue pochi sono i cantanti per cui si prova dispiacere nel non vedere
ancora
lavori realizzati (a dirla tutta dispiace solamente non potere ammirare ancora una volta
la raffinatezza e l’
eleganza della timbrica di Silvia Aprile, mentre per il resto non c’è nulla da segnalare), molti sono invece gli interpreti che ancora non hanno dato inizio una propria via, una strada personale che dia loro la possibilità di
distaccarsi dal marchio e dal timbro di
Amici, limitandoci solamente a quelli che sono approdati alla tanto dura
fase finale. Seguendo quella che è stata la divisione in squadre del serale, proviamo a capire
che fine hanno fatto e per quali è più
prevedibile un possibile futuro, a nome di chi quotidianamente li acclamava in trasmissione, questi cantanti.

Partiamo dalla
squadra bianca: eccetto i tre ballerini simbolo della danza di
Garrison e Steve, e quindi
Susy Fuccillo, Antonino Lombardo e Giulia Piana, e ovviamente
Roberta Bonanno che ha appena realizzato il suo primo disco, la prima voce che non ha trovato ancora spazio è
Simonetta Spiri. Nativa di Sassari, la 23enne sarda è ad oggi impegnata in una serie di
concerti e
serate in giro per l’Italia, sia singolarmente che in compagnia degli altri protagonisti del
reality.
Una voce, la sua, che nel momento in cui si accompagna alle note suonate creano
un'unica cosa che infonde
emozione particolare in chi
ascolta, e non vorremmo essere tacciati di
poca obiettività se diciamo che era una delle voci
più belle di tutta la settima edizione.
Il migliore degli inganni, però, il singolo inciso per l’album
Ti brucia, non è stato
riflesso di questa sua spiccata bravura, nonostante, in essa, sia evidente
la sua grinta. Giudizio capovolto se poi è ascoltata
Ora che, in compagnia di Marta Rossi e Cassandra De Rosa, in cui
alla sua voce è resa giustizia.
Rattrista sapere che sino ad adesso non ci sono progetti in futuro e, ancor più, l’eventualità che venga ricordata solo come partecipante al
talent di Maria De
Filippi. Nessuno vorrebbe che per il suo essere così
educata e
preparata – caratteristiche scambiate per
anonimato -, per assurdo,
cada nel dimenticatoio. Apriamo un altro capitolo, che accomuna le due voci maschili della squadra bianca:
Pasqualino Maione e
Giuseppe Salsetta. Tedesco trapiantato a Napoli il primo, siciliano il secondo, non si sono distinti per particolare
maestria vocale. Sì, vero, erano due di quelli che raramente
sbagliavano la nota o
steccavano – oddio, forse
non è proprio vero se parliamo dell’ex idraulico-, ma non è mai
trasparso un
reale sentimento, al quale era preferito l’eseguire in maniera
perfetta la canzone assegnatali. A ciò vada ad aggiungersi che sono stati un pochino gli
intrattenitori dello show, soprattutto
nel finire del programma da parte di
Pasqualino con le sue innumerevoli (e divertenti) imitazioni. Ciò ci da, perciò, giudizio su come, forse, sia anche
normale che all’orizzonte non ci sia
nulla per loro. Se per
Maione abbiamo più notizie riguardanti
il privato, relative alla crescente amicizia - che si tramuterà in amore, nonostante le smentite della partner? – con Roberta Bonanno, lo stesso vale per
Salsetta che si è legato sentimentalmente ad una ballerina di
Domenica In, Cosetta Turco (
Ci sono grande affiatamento e intesa, ogni nostro momento libero cerchiamo di sfruttarlo al massimo per stare l'uno accanto all'altra, dice). Da un punto di vista lavorativo,
a parte le normali serate, la partecipazione allo spettacolo teatrale
Portamitanterose.it previsto per l’autunno 2008 in compagnia di altri
Amici.

Passiamo all’altra sponda, la
squadra blu,
anch’essa composta da quattro cantanti, più due ballerini (Francesco
Mariottini, in procinto di essere uno dei cadetti de
Il ballo delle debuttanti e Gennaro Siciliano) e l’unica attrice dell’intera fase serale, Marina
Marchione. Iniziamo con le due voci
meno particolari delle quattro, sorvolando, ovviamente, sul vincitore Marco Carta, su cui è superfluo spendere qualsivoglia parola
visto il successo del suo Ti rincontrerò:
Marta Rossi e
Maria Luigia La Rocca. Eterna
ultima in classifica la prima, per il suo caratterino pepato, di origine calabrese, e romagnola la seconda, nota per la sua verve, non sono mai brillate per
qualità vocali. In realtà, a differenza del duo
Pasqualino-Giuseppe, in questo caso è difettante la
preparazione. Se,
nella stragrande maggioranza dei casi, coloro che partecipano ad
Amici hanno un
breve o non passato, fatto di
studio e di
fatica, alle spalle, in questo caso
ciò manca proprio. Novelle debuttanti, quindi. Questo, forse, motiva la loro strada
tutta in salita. Con un pizzico di lavoro e di impegno in più, la
dolcezza - strano a dirsi, dato quel suo carattere - e la
potenza della crotonese e la
spiccata vena rock di quella nativa di
Sassuolo potrebbero essere
rivalutate al fine di non consumarle
nel giro di un’estate, durante le
consuete serate, per poi essere dimenticate dal ricambio dei protagonisti del
talent. Veniamo, a questo punto,
al più grande dilemma ed interrogativo dell’ultima edizione di
Amici: Cassandra De Rosa.
Misto tra ciò che è accaduto a
Simonetta e, parallelamente, a Silvia Aprile, per quanto concerne
X Factor, la cantante –
"altolà" ogni possibile faziosità o presa di parte –
più piacevole e
più interessante della trasmissione non ha ancora
trovato (
purtroppo, aggiungerei)
collocazione nel panorama musicale, nonostante nel corso della fase serale le era stato promesso un
contratto discografico. La sua
Famelica, seppur particolarmente banale, risulta,
commercialmente parlando, la più
forte delle dodici tracce. La sua
capacità interpretativa, spesso messa a confronto con la similare e più famosa Giorgia,
risulta, anche in questo caso,
inespressa. La sua
avvenenza ed indiscussa
bellezza, addizionata a ciò che riguarda le sue corde vocali, potrebbe fare di lei una
star del panorama attuale. Intanto si è fidanzata con Francesco
Capodacqua, che partecipò ad
Amici 3 (
Durante A un passo dal sogno, in scena a Roma, ad applaudirmi tra il pubblico c'era anche lui. Ci siamo rivisti successivamente ad una cena con altri ragazzi di Amici ed è nata la complicità. Il giorno dopo mi è venuto a prendere sotto casa, accogliendomi con una rosa rossa. E' stato un vero gentiluomo: mi ha aperto la portiera della macchina, mi ha fatto il baciamano, mi ha riaccompagnato a casa e sulle scale mi ha baciato. Ho trovato una persona speciale, rivela). Come per
Simonetta, speriamo che presto, in questo incredibile
fermento dei reduci dei due
talent Rai e
Mediaset, riescano ad inserirsi e a battere una strada propria.
Questo, quindi, ciò che è accaduto agli
speranzosi cantanti della settima edizione di
Amici. Speriamo, per questo motivo, che anche alcuni di essi – ovviamente i
più "talentuosi" – possano trovare spazio e conquistarsi un proprio pubblico. Per la gioia di chi li ha sempre sostenuti e di chi ama ascoltare belle voci.
4 commenti:
I cantanti più bravi sn marco, marta, gigia e cassy...
e i ballerini più bravi sn genna e francy... w blu
forza squadra blu...
forza blu...
Posta un commento