Accordo finalmente e straordinariamente raggiunto. I diritti del calcio in chiaro, per la televisione generalista, 
sono stati venduti. Posta, quindi, l’ultima pietra sulla strada che si snoda sino all’uscio di quella che sarà rappresentante il lavoro che da oggi, con l’inizio del campionato di calcio, vedrà
 redazioni giornalistiche viranti allo sportivo
 in pieno fermento e sovvertite, perciò, le ufficialità e fumose esclusive di cui narrava il presidente della Lega Calcio 
Antonio Matarrese, sia Rai che Mediaset, nel pieno 
campo d’azione di cui constano, direttamente 
proporzionale alla cifra promessa, e successivamente pagata, alla Lega, mettono a punto le trasmissioni che godranno della possibilità di trasmissione delle più belle azioni delle giornate calcistiche relative alla stagione 2008/2009 e 2009/2010. 
Cancellazioni in casa del Biscione, relative ai programmi che ruotavano attorno al possedimento dei diritti per il triennio appena conclusosi; 
ritorni di gloria a Viale Mazzini che faranno felici non solo chi ama il calcio, ma anche i nostalgici della vecchia tv che, attraverso uno spioncino, getta l’occhio su quella odierna. Quale, quindi, il panorama che da oggi, sabato 30 agosto, si definirà rispetto alla messa in onda dei programmi 
puramente calcistici?

Partiamo dalla 
Rai, laddove lo sport più famoso la farà sicuramente da padrone e completiamo 
quanto già riportato a fondo del post di ieri pomeriggio. Il weekend calcistico avrà inizio sulla 
terza rete, quando, alle ore 
18.10 sarà trasmesso
 90° minuto Serie B, l’approfondimento settimanale sulla giornata di gare poco prima terminata riguardante la serie cadetta condotto da 
Mario Mattioli, subentrato a 
Franco Lauro che ne aveva condotto le edizioni che andavano dal 2005 al 2008, anni coincidenti con la perdita dei diritti. Terminerà la breve parentesi calcistica della serata giovane 
Sabato sprint, condotto da 
Paolo Paganini, alle
 23.20 su
 RaiDue. Il giorno del riposo sarà anche il giorno della celebrazione completa delle partite di calcio, che troverà sicuramente diffusione all’interno di 
Quelli che il calcio…, il programma condotto da 
Simona Ventura che, finalmente, disporrà della possibilità di avere inviati direttamente dai campi. Un qualcosa che, nella sua piccolezza, sicuramente donerà maggior fascino al contenitore oltre che maggiore appeal e, molto probabilmente, incrementante audience, a partire dal 
14 settembre, alle 
13.45, su 
RaiDue. Subito dopo la linea passa, sulla 
stessa rete alle ore 
17.10, sostituendo la soppressa terza parte del programma della Ventura, al redivivo 
Stadio Sprint presentato dall’onnipresente 
Enrico Varriale che raccoglierà commenti, interviste, opinioni a caldo direttamente dagli spogliatoi degli stadi italiani. La vera novità riguarderà, però, il ritorno della trasmissione calcistica più amata dagli italiani, il must, la storia che rivive: 
90° minuto. Declassazione riguardante la rete, da RaiUno a 
RaiDue, il programma offrirà, a partire dalle 
18.10, ovviamente, le prime immagini delle azioni e dei goals delle varie dispute, e sarà condotto da 
Franco Lauro, fresco, quindi, di promozione. RaiDue a tutto calcio ogni domenica pomeriggio, e l’appuntamento settimanale si concluderà con la storica 
Domenica Sportiva, condotta dal direttore di RaiSport 
Massimo De Luca che commenterà, assieme ai suoi ospiti, tra cui il confermatissimo 
Teo Teocoli, i filmati del posticipo serale domenicale.

Per quanto concerne l’azienda rivale, 
Mediaset, raggiunto l’accordo con la Lega Calcio per gli highlights della Serie A, per i quali non vale più il discorso di esclusiva, dato il quale le spettano i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate per i campionati '08/'09 e '09/'10 esercitabili in chiaro dopo le 22.30, il fine settimana a tutto calcio accenderà la seconda serata di 
Rete4, alle 
23.30 con l’avvio di 
Guida al campionato, condotto da 
Mino Taveri affiancato da Susanna Petrone. La geriatrica passa la staffetta 
alla giovane, che ne raccoglie l’eredità la domenica, alle ore
 13.00, con la versione domenicale di 
Guida al campionato, ancora una volta presentato da 
Taveri in compagnia di Magda Gomes, Ciccio Graziani e Maurizio Mosca con il suo 
pendolino e le mirabili 
superbombe, accompagnati dagli immancabili comici della trasmissione in onda anche quest’anno su Italia1, tra cui Savi & Montieri, Andrea Perroni, I Turbolenti, Lallo Circosta e Davide Fratelli. Chiuderà la giornata sportiva 
Controcampo che, difettante della costola pomeridiana denominata Ultimo minuto, si trasferisce, come risaputo, su 
Rete4, alle ore 
22.35, con la conduzione di
 Alberto Brandi accompagnato dalla conduttrice di 
RTV - la tv della realtà Cristina Chiabotto. Il parterre degli opinionisti sarà composto da Maurizio Mosca, l’ex arbitro internazionale Paolo Casarin, Gianpiero Mughini, Giovanni Galli e Ciccio Valenti che, sulla scia di come fatto nella scorsa stagione, commenterà le immagine più curiose e divertenti, con un pizzico di ironia, direttamente dai campi. Appendice finale sarà 
Fuoricampo, dall’
1.00 all’
1.30 con le interviste finali.
Schematizzando, quindi:
RaiSabato18.10, 
Rai3 - 
90° minuto Serie B (
Mario Mattioli)
23.20, 
Rai2 - 
Sabato sprint (
Paolo Paganini)
Domenica13.45, 
Rai2 - 
Quelli che il calcio… (
Simona Ventura)
17.10, 
Rai2 -
 Stadio Sprint (
Enrico Varriale)
18.10, 
Rai2 -
 90° minuto (
Franco Lauro)
22.35, 
Rai2 - 
La domenica sportiva (
Massimo De Luca)
MediasetSabato23.30, 
Rete4 -
 Guida al campionato (
Mino Taveri)
Domenica13.00, 
Italia1 -
 Guida al campionato (
Mino Taveri)
22.35, 
Rete4 - 
Controcampo (
Alberto Brandi)