
Tre milioni al giorno, euro più euro meno. Ecco quanto costerà la spedizione Rai a Pechino per le Olimpiadi. Un esercito di 250 persone tra giornalisti, operatori, commentatori. Viaggio in business class, albergo a 5 stelle da 320 dollari al giorno per 29 giorni. 250mila euro la stima della diaria complessiva per la trasferta a Pechino. Più di 3mila euro per il volo andata e ritorno Italia- Cina. Per la Rai è già record. Con i soldi pubblici.Si tratta di un vero e proprio esercito: 250 inviati, di questi 37 telecronisti, 24 opinionisti ed esperti per 300 ore di trasmissione. E fra gli inviati spunta anche il direttore di radio Uno Antonio Capranica, ex corrispondente da Londra del Tg1 che guiderà i 15 giornalisti della sua testata direttamente dalla Cina. A Viale Mazzini qualcuno ha iniziato a stroere il naso: se già le spese degli inviati "normali" sono alte, preoccupano ancora di più quelle di un direttore in trasferta olimpica.Bollette del telefonino, colazioni, taxi e trasporti.
Per non parlare degli alberghi a 5 stelle, da 320 euro a notte, dove alloggiano tutti i 250 inviati a Pechino a cui non macheranno le occasioni di svago dai trattamenti di bellezza offerti dall beauty afrm dell'hotel, ai negozi di lusso.
Nessun commento:
Posta un commento