

Ne sono orgoglioso. Perché è lì che si vedono i miei meriti. Attingo alle teche e scelgo degli spezzoni che per fortuna piacciono al grande pubblico. Mentre fanno arrabbiare qualcuno: Fiorello per esempio. Abbiamo un ottimo rapporto. Abbiamo lavorato assieme, eppure ogni volta che propongo una sua scheggia va su tutte le furie. Mi telefona e mi urla che così lo danneggio perché lo sovraespongo.A meno che Fiorello non abiti in una campana di vetro come una preziosa rosa, per cui ogni minima uscita potrebbe costare la morte - metaforicamente parlando - non riusciamo davvero a capire perché ci si possa arrabbiare in questo modo, nel momento in cui, invece, essere inseriti in un collage dei migliori filmati dei cinquanta anni della storia della Rai dovrebbe essere un onore, oltre che motivo d'orgoglio. Ma ciò si inserisce perfettamente nel panorama che è riuscito a costruire il catanese, quasi avvolto in un alone di mistero e di magia. Scendere dall'Olimpo, ogni tanto, giova all'umiltà di una persona, sia questa la peggiore al mondo o la più incensata di tutte.


La Rai può tornare a giocare un ruolo da protagonista nel nuovo scenario, nonostante il terreno perduto nel digitale e l'assenza dalla pay tv. Ma può farlo se il rinnovo del vertice, tra settembre e ottobre, non accrescerà le turbolenze interne all'azienda e le interferenze del sistema politico-istituzionale.Sul "piatto" c'è l'intesa di massima raggiunta tra Rai e Sky su Olimpiadi e Mondiali di calcio. La Rai ha i diritti, per tutte le piattaforme, dei Mondiali 2010 e 2014. Sky li ha per le prossime due Olimpiadi, quella invernale del 2010 e quella estiva di Londra del 2012.
L'intesa di massima prevede che la Rai possa disporre di circa 250-300 ore di ciascuna Olimpiade mentre, per i Mondiali, Sky avrebbe tutti gli incontri ma il servizio pubblico, come minimo, deve comunque trasmettere tutti gli incontri della nazionale italiana più semifinali e finale. In aggiunta, la Rai riscuoterebbe 120-130 milioni da Sky, frutto della differenza tra la valutazione dei diritti pay dei Mondiali e quelli in chiaro delle Olimpiadi
Ciò porterebbe, quindi, per quanto riguarda i Mondiali, ad una situazione simile a quella che ha avuto luogo nel 2006, in cui Sky aveva i diritti per tutte le sue partite e la Rai per quelle della nazionale italiana o per una qualsiasi al giorno. D'altra parte le Olimpiadi, "acquistate" da Sky, verrano parzialmente cedute alla Tv di stato, per una messa in onda, pare, contemporanea. La differenza verrebbe risolta mediante lo sborsamento di soldi, che mai come in questo caso toccano cifre paurose. Noi, da telespettatori, potremo dichiarci felici solo nel momento in cui gli eventi verranno tramessi in maniera eccellente.
Nessun commento:
Posta un commento