In occasione del capodanno, ripercorriamo, da oggi, tutto il 2008, con la nostra rubrica Scavicchia-TvDèjàVu 2008, spulciando in tutti i generi televisivi che hanno "infestato" il nostro palinsesto, da rete a rete, da emittente ad emittente. Cominciamo con le trasmissioni comiche, curate dal nostro ElBarto. Buona lettura.
Il 2008 sta volgendo inesorabilmente a termine. Gli ultimi giorni sul calendario sono pronti ad essere macchiati di rosso, le ultime ore scorrono come le prime, anche se apparentemente più veloci che mai, le solite e consuete buone speranze per un nuovo anno che inizia sono lì, pronte ad essere lasciate al vento che le accudirà così come tutte le altre di un’intera umanità. Manca poco quindi ad una nuova, grande unione in famiglia, per condividere emozioni, gioie, illusioni, magie e, perché no?, risate. In una società così frenetica, così smaniosa di raggiungere traguardi sempre più complessi ed altisonanti, le occasioni per stare tutti insieme sono ridotte davvero all’osso. E quelle poche che il fato ci riserva, bisogna certamente spenderle nel migliore dei modi. Una cosa a cui molto probabilmente verrà data vita è quella relativa al momento del ricordo: siamo pur sempre all’ultimo giorno dell’anno, vero? Risate, ricordi, e accanto a tutto ciò il piatto, o voluminoso, e l’eccezionalmente silenzioso, o sistematicamente frastornante, televisore. Perché, in fondo, anche lui compie un altro anno, sia che vogliamo intenderlo come un aggeggio domestico vero e proprio, e quindi un qualcosa che ogni giorno che passa attira sempre più polvere e diventa sempre più anzianotto, sia nella sua funzione, l’intrattenere chi si posiziona davanti. Non a caso abbiamo parlato di risate, non a caso abbiamo parlato di ricordi, e non a caso abbiamo parlato di televisione. Cogliamo l’opportunità di questa strana (ma fortemente voluta!) circostanza per fare un piccolo excursus nella televisione del 2008 per analizzarne i contenuti nelle sue varie sfaccettature, nelle sue infinitesimali facciate, la prima delle quali vuole essere quella della comicità e delle sue trasmissioni.Quello di quest’anno per la comicità è stato un cammino impervio, un cammino caratterizzato da molti ostacoli, alcuni dei quali immobili e ciclici – i luoghi comuni che vorrebbero una sua crisi ogni volta che una sua costola è mandata in onda –, alcuni inconsiderati e imprevisti – possiamo pensare alle polemiche dopo una particolare pagina della comicità che più tende alla rappresentazione della nostra accecante quotidianità –. Una cosa è certa, e si adatta a questa frangia presa in esamina così come a tutte le altre che saranno oggetto della nostra ispezione e del nostro fantomatico viaggio: il pubblico nella sua eterogeneità è inevitabilmente cambiato e di pari passo anche chi fa la televisione, chi della comicità si elegge portatore. Divertire il pubblico è difficile, i gusti sono mutati. Ed è, questo, un qualcosa che noteremo guardando e rammentando quattro trasmissioni in particolare, tra simil cabaret e comiche pure, che si sono annidate nei palinsesti della televisione generalista. Iniziamo il nostro excursus.
La Rai ha dimostrato, anche in questo 2008, di essere realmente poco avvezza alla comicità, istanza naturalmente del mondo più giovanile, conformemente perciò al suo radicato e conosciuto invecchiamento. La rete più impensabile, sotto questo punto di vista, ha regalato una trasmissione sotto questo profilo. Parliamo di Raitre che dai primi giorni dell’anno ha subito snocciolato una nuova edizione di Tintoria, il programma ideato dalle menti di Gregorio Paolini – lo stesso che ha creato l’apprezzato Sugo su RaiQuattro – e di Simonetta Martone che ha proposto, per quanto riguarda la conduzione, una coppia inedita e mal concepita: l’attore giapponese Taiyo Yamanouchi con l’ex gatta nera Ainett Stephens, poi approdata alla guida dell’immancabile edizione del Circo Massimo Show. L’estemporaneità del programma, l’idea mordi e fuggi del concept, attinta anche dall’evidente esiguità del budget della rete, ultima del trittico, quest’anno è fugacemente sottratta ad una nuova dimensione nella quale vuole imperniarsi il mai brillante cabaret di Raitre, quella dello show, pienamente scibile anche dalla stessa scenografia che strizza l’occhio al grande, al multi, al bello e non più al contenuto essenziale. L’impronta evidente e principale di Tintoria è la diversità rispetto al solito, acquisita e metabolizzata da parte del pubblico con duplice natura. Da una parte è degno di nota il suo voler decollare alto, unendo la costante della comicità con variabili mai “scomodate”, come i forti temi sociali; dall’altra è lapalissiana l’incapacità nella resa effettiva della volontà, vista come tale anche dal non possedimento di grandi nomi. Tra i pochi spiccano – ammesso e non concesso che questo che l’elevazione sia reale e non solo metaforica – Sergio Friscia, al suo ennesimo tentativo di bucare definitivamente lo schermo senza però riuscirci, Lisa Fusco, fresca reduce delle fatiche e dalla fame de L’Isola dei Famosi, costretta ad esibirsi in luogo pubblico così come solitamente nelle meno conosciute emittenti locali, e il mediocre Max Tortora, alla ricerca perenne della grande opportunità che mai bussa alla sua porta di casa. Una comicità più libera e slegata rispetto all’idea del tormentone che, come vedremo dopo, è la costante di altre trasmissioni, unita alla bella di turno che ha il merito di lussureggiare un po’ e niente più. Gli ascolti non sono esorbitanti, non si liberano dalla zavorra della seconda serata e languono nella palude della “quasi media di rete”. La Tintoria come esempio tangibile di una comicità a tratti sbiadita.
Cronologicamente parlando, però, la Gialappa’s è stata anticipata, sempre sulla stessa rete, dal tentativo di dar vita ad un similar-Zelig, ossia da Colorado. Colorado è la classica trasmissione che è in palinsesto e di cui, pur essendo a conoscenza del fatto che è lì, ti interroghi circa l’utilità. L’evoluzione del suo scheletro è forte e il risultato finale, come raramente accade, si discosta dall’idea primaria in maniera netta e precisa. Creato da Diego Abatantuono come luogo per far emergere nuovi comici, una sorta di palestra, una specie di laboratorio, che fa eco volutamente al cabaret di matrice americana, adesso è la (brutta) copia del ben più famoso Zelig. Alla conduzione un’eterna valletta, un’eterna ballerina alla ricerca di riscossa: Rossella Brescia, affiancata dal tradizionale comico che non fa ridere ma che serve a non lasciare in balia dell’incapacità personale la donna, Beppe Braida. In questo caso, ispezionando l’ultima edizione andata in onda, l’impronta prevalente è il ritmo. Il programma ha ritmo. È veloce, dinamico, nelle giuste corde dei telespettatori di Italia1. Non sempre però tutto ciò è paragonabile a beltà, a buon gusto, all’irresistibilità del programma, ma è degno di nota. I numeri sono tantissimi, spesso qualche comico fa il doppio turno calandosi nelle braghe di due distinti personaggi o situazioni. Questo tipo di comicità però è vuota, non fa riflettere come Tintoria e non campa di nomea come Mai dire…. Regge esclusivamente sul tormentone brillante che fa la sua grande figura nello slang giovane. Certamente ha i suoi scheletri nell’armadio, come giusto e normale che sia: improponibili gli stantii ed obsoleti Fichi d’India, i siparietti della televisione parallela di Giovanni Cacioppo decelerano la spedita macchina. I numeri però riescono, tutto sommato. E ciò perché si crea una ripetitività tale che alla sola apparizione del comico di turno ci si prepara psicologicamente al ridere: un meccanismo perverso che agisce sui telespettatori che ne decretano un successo assurdo, con ascolti che vanno oltre il 14% di share. L’uomo dei perché, Baz 2.0, Pino la lavatrice sono macchiette mignon che emulano le gesta dei grandi comici di un altro colosso, nato anch’esso nel sottoscala di Italia1, evolutosi freneticamente ed ora colonna portante di una programmazione televisiva.
Si parla, ovviamente, di Zelig. Sembra ieri il giorno in cui andava in onda a notte inoltrata su Italia1 o quello in cui approdava su Canale5 sotto un grande tendone. È oggi il giorno in cui Canale5 non può farne a meno, gli concede il Teatro degli Arcimboldi a Milano e lo schiera contro tutti e tutto. Questa stagione per il grande cabaret dell’ammiraglia Mediaset è stata la più complessa, da un punto di vista strettamente televisivo. Ha subito i colpi di una crescente e sempre più gossippara Isola dei Famosi, poi quelli delle inchieste del Commissario Montalbano, e ha retto prima l’urto e nelle fasi finali si è espresso, a livello d’ascolti, come nessuno mai nel corso di stagione. Si è piegato alle esigenze mediatiche, si è furbescamente suddiviso in due per risultare vincente, ma la sua essenza non è stata intaccata. Non eccelsa, non sempre brillante, leggermente ammuffita e a volte poco incisiva, la comicità di Zelig, nella miglior tradizione di quanto già annunciato, è legata a doppio filo all'asfissiante ricerca del tormentone, ma non che quest’anno ne sia stato sfornato un grande quantitativo, tutt’altro. L’unico realmente funzionante è stato quello dell’ “andiamo a ballare al Gilez”. I brava, brava, brava di Katia & Valeria, la canzone neomelodica di turno di Checco Zalone e qualche momento disparato strappano qualche risata e fanno passare piacevolmente una serata. Ma è da ammettere che il Zelig di una volta non esiste più, quasi come se la grandezza del palco su cui si esibiscono i comici e la gradevolezza, l’originalità e l’incisività di questi siano inversamente proporzionali. Non è più il programma di rottura di una tempo: adesso è un normale varietà che poggia su elementi fissi, come la buona interazione tra i conduttori, due eccellenti Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, la ripetitività di uno schema arcinoto, il balletto, la risata.La comicità, perciò, nel 2008 è implosa, ripiegata su sé stessa, incapace rispetto a ciò che dovrebbe essere il suo lavoro: far ridere. Naturalmente Tintoria, Mai dire…, Zelig, Colorado non sono gli unici esperimenti e programmi di comicità della nostra televisione – si potrebbe parlare del pessimo Saturday Night Live di Italia1, tanto per dire, o dell’appendice di Zelig denominata Off (sarebbe meglio appellarla Out), poi, o anche del mefistofelico universo della satira – ma sono gli esempi rappresentativi di come questa sia vissuta in questi giorni. Nella speranza che, nel 2009, una ventata di freschezza abbracci l’idea della comicità e allontani la difficoltà e la retrogradazione propria di questa...

Nessun commento:
Posta un commento