
L'appuntamento è per lunedì 8, alle 21.10, su RaiTrePer la sua ventunesima edizione, 'Chi l'ha visto?' cambia il look. Da lunedì alle ore 21.05 su Raitre, il programma che ha risolto tanti gialli e che ha riaperto misteri che sembravano dimenticati, si presenta al pubblico con studio, scenografia e grafica nuove, ma soprattutto con arricchimenti tecnologici, tra cui il potenziamento di internet.Infatti, all'interno dello studio, arredato con una scenografia colorata di rosso e di bianco, è stato ricavato uno spazio per sviluppare le tecnologie internet. Sarà una postazione più operativa rispetto al passato e che permetterà all'ascoltatore di inviare contributi come clip video, foto e testi nell'arco di tutta la settimana e non soltanto nelle due ore di trasmissione. Un sito live da 'sfruttare' sette giorni su sette e non soltanto una bacheca usata come archivio.
L'altra novità dello studio è lo spazio dedicato agli ospiti. Sparisce il tavolo centrale a favore di un box laterale, creato su misura per ricevere gli invitati. "Da questa edizione - spiega la conduttrice Federica Sciarelli - offriremo un qualcosa in più. Ci siamo accorti che in Italia non esiste un servizio centrale obitori, ma ci siamo anche accorti che in molti obitori ci sono dei cadaveri senza nome. Cercheremo di identificarli, tramite dei controlli incrociati, con il nostro vasto archivio di persone scomparse e che ancora non sono state trovate".
La prima puntata sarà dedicata al caso di Emanuela Orlandi. "Nel corso dell'estate - continua Sciarelli - ci ha scritto un anonimo, che si è firmato con un pseudonimo, dicendo di sapere delle cose a proposito dell'uomo (Mario) che chiamò a casa Orlandi. Ci ha parlato di una persona, poco nota, legata alla banda della Magliana".
Il programma manterrà la caratteristica di raccontare quelle storie, anche poco famose, che hanno fatto la storia del Paese. "'Chi l'ha visto?' è un servizio pubblico - spiega Stefano Marroni, dirigente di Raitre - che ha la capacità di raccontare il cambiamento dell'Italia, ma anche degli italiani. Lo stesso telefono di bachelite, il logo del programma di vent'anni fa, non è più di moda ai giorni nostri con l'avvento dei cellulari e di tutte le altre novità tecnologiche".
1 commento:
Napoletana non marchigiana, e si vede!
Posta un commento